20101109

Stima di una portata

Quando ci si pone l'obiettivo di valutare quanta acqua può arrivare (dopo delle piogge intense) in una certa sezione di un certo fiume, la prima cosa da fare è individuare il bacino imbrifero sotteso dalla sezione scelta del fiume in questione. Il bacino imbrifero è tutta l'area a monte che contribuisce a formare la piena in un certo punto. Per esempio il torrente Leno di Vallarsa (affluente dell'Adige) ha un bacino imbrifero di 13.75 kmq alla sezione di chiusura del serbatoio di Speccheri (a circa 800 m s.l.m.), di 40.05 kmq a quella di Busa (a circa 600 m s.l.m.) e di 103.62 kmq a San Colombano (a circa 300 m s.l.m.). Cioè più si scende verso valle e più il bacino imbrifero cresce. Quando si arriva in pianura i bacini imbriferi sono di migliaia di chilometri quadrati e le piene, seppur più addolcite dal percorso più lungo che l'acqua compie a monte, sono molto più importanti e in grado, potenzialmente, di sommergere vaste porzioni di territorio pianeggiante.
Il caso Bacchiglione, finalmente. Per avere idea di quanta acqua può arrivare in un certo punto dove non vi è una serie storica di misure dirette di portata (in Italia non ce n'è praticamente mai una degna di questo nome), detta A l'area del bacino imbrifero a monte in chilometri quadrati, bisogna elevare alla 0.42 questo numero e poi moltiplicarlo per 13.58, questo per avere una "portata indice" che va poi moltiplicata ancora per un numero tanto più alto quanto più elevato è il tempo di ritorno (nel modello probabilistico scelto) associato alle precipitazioni cadute, o anche solo previste. Tanto per dare un'idea, per l'Adige l'esponente è 0.40 ed il coefficiente 10.63, con portate di piena quindi molto minori a parità di bacino imbrifero sotteso. Esempio: se mi metto nella sezione del Bacchiglione avente un bacino imbrifero a monte di 1000 kmq, elevando alla 0.42 ho 18.19, poi moltiplico per 13.58 ed ho la portata indice di 247.02 metri cubi al secondo (mc/s); se le piogge sono eccezionali, e quindi associabili ad un tempo di ritorno tra i 100 ed i 500 anni, dovrò moltiplicare ancora, diciamo più o meno per 3 ed avrò una portata stimata di circa 750 mc/s. Verifico nella sezione di interesse se gli argini sono in grado di far passare questa portata e vado avanti. Passo a A = 2000 kmq, portata indice di 330 mc/s e portata associata a precipitazione eccezionale di circa 1000 mc/s. E così via. E' facile, in fondo.
Ora però devo andare, devo imbustare degli inviti, mettere i francobolli, andare alla posta sotto la pioggia battente. Del resto sono o non sono un oscuro, umile impiegato, oh?