20101022
Big bang inside
Se si osserva con attenzione uno di quei manifestoni che si mettono di solito nella sala d'aspetto di uno studio ginecologico, uno di quelli meno terrorizzanti dico, si può seguire benissimo tutta l'evoluzione della vita qui sul pianeta Terra. Mi riferisco alla serie completa di immagini che fotografano una gravidanza dalle sue prime settimane fino al momento immediatamente antecedente la nascita di un bel bimbo, immagini che credo peraltro facilmente reperibili anche in rete. Si va da poco più che un raggruppamento di cellule ben organizzate a una specie di pesciolino, per passare poi gradualmente, attraverso le note varie fasi in cui si sviluppano gli arti e gli organi interni, alle sembianze umane, che mi sembrano racchiudere così al loro interno tutta la scala evolutiva percorsa a monte, in salita, in un tempo stimabile in alcuni miliardi di anni. Resta un grande punto interrogativo, almeno a livello di immagini che possano bene rendere l'idea, rispetto alle fasi in cui la vita si misura in ore, non in settimane, per non parlare delle fasi ancora precedenti, quei minuti immediatamente successivi al concepimento, nei quali credo che la poderosa spinta propulsiva della vita che esplode sia molto simile, per certi aspetti, a quella di un piccolo big bang. Il "big bang inside" di ognuno di noi.